Quando si lavora con alimenti, la qualità non si misura solo con la freschezza. Anche il modo in cui vengono trasportati fa la differenza. Ecco perché scegliere il furgone isotermico giusto è uno step fondamentale per chi lavora nel settore food, che tu gestisca una piccola attività locale o una rete logistica più ampia.
Come scegliere il furgone isotermico ideale per il trasporto alimentare. In questo articolo ti guidiamo nella scelta del mezzo più adatto, chiarendo cosa valutare e perché Casil Car può essere il partner ideale per realizzare un allestimento che sia davvero su misura.
Leggi anche: “Allestimenti Casil Car:il tuo partner per allestimenti di furgoni e veicoli, commerciali e privati”
Perché serve davvero un furgone isotermico?
Ogni alimento ha le sue regole. Alcuni devono essere trasportati freschi, altri refrigerati o addirittura congelati. È qui che entra in gioco il trasporto a temperatura controllata.
Un furgone isotermico è studiato proprio per questo: mantenere stabile la temperatura interna, proteggendo la merce da sbalzi termici che potrebbero rovinarla. Si tratta di rispettare normative come l’ATP o l’HACCP e di assicurare che il prodotto arrivi a destinazione integro, sicuro e pronto per essere consumato.
Come capire qual è il modello giusto per te
Non esiste un isotermico “standard” che vada bene per tutti. La scelta dipende da cosa trasporti, per quanto tempo, con che frequenza e in che condizioni.
Ad esempio, chi consegna latte fresco tutti i giorni in città avrà esigenze diverse da chi trasporta surgelati su lunghe tratte. Serve quindi un mezzo adattato alle tue abitudini lavorative, non solo ben isolato, ma anche comodo da usare e, soprattutto, efficiente nei consumi.
Casil Car progetta ogni allestimento tenendo conto di tutto questo: dal tipo di pannellatura isolante, alle dimensioni del vano, fino alla scelta del gruppo frigo più adatto. Tutto viene studiato per ridurre gli sprechi, aumentare la resa e farti risparmiare, non solo energia, ma anche tempo.
Materiali, impianti, praticità: le cose da guardare bene
Uno dei primi elementi da valutare è la qualità dell’isolamento. Pannelli troppo sottili o materiali scadenti significano più dispersione di freddo e quindi consumi più alti. I furgoni isotermici firmati Casil Car utilizzano materiali coibentanti di ultima generazione, leggeri ma altamente performanti.
Altro aspetto importante è il tipo di impianto frigorifero. Ce ne sono di diversi, in base alla temperatura da mantenere e alla durata del viaggio. Se ti serve un vano a +4 °C, userai un sistema diverso rispetto a chi deve conservare prodotti a -20 °C.
E poi c’è la gestione degli spazi interni. Il carico e scarico devono essere rapidi, sicuri e funzionali. Per questo i nostri allestimenti possono includere guide, divisori, rivestimenti lavabili e superfici sanificabili, così tutto resta ordinato e a norma.
Le normative da tenere a mente (senza complicarti la vita)
Per trasportare alimenti in modo regolare, bisogna rispettare determinati requisiti. L’ATP è la certificazione che attesta la capacità del veicolo di mantenere la temperatura necessaria durante il trasporto.
Può sembrare complicato, ma Casil Car si occupa anche di questo: dal progetto alla consegna, forniamo veicoli isotermici già pronti per superare i controlli, con tutti i documenti in regola.
Nuovo acquisto o allestimento su un mezzo esistente?
Molti clienti ci chiedono: “Devo comprare un furgone nuovo per avere un isotermico?”. Non sempre. Se hai già un mezzo in buone condizioni, possiamo allestirlo completamente, trasformandolo in un isotermico efficiente e conforme alle norme.
Lavoriamo sia con singoli veicoli che con flotte aziendali, anche per realtà che operano nel noleggio professionale.
Con Casil Car puoi contare su un partner che ascolta davvero le tue esigenze, ti consiglia le soluzioni più adatte e costruisce per te un mezzo che lavora quanto te.
Se vuoi un trasporto affidabile, efficiente e conforme, contattaci. Siamo qui per trasformare la tua idea in un veicolo pronto a consegnare qualità.
Consulta anche; “Furgoni Isotermici: soluzioni personalizzate per il trasporto a temperatura controllata”